La Gazzetta

Info Cent Cols n° 36, marzo 2025
Si le PDF ne s'affiche pas entièrement ou pas correctement, essayez de le télécharger.

Brevetto di Randonneur delle Alpi
article par Gèrard Galland Creata nel 1936 da Gustave Darchieux e organizzata dall’associazione Cyclotouristes Grenoblois, Il 52° Brevet de Randonneur des Alpes si svolgerà il…

Progetti e date dei soggiorni futuri
Questa pagina ha per oggetto tenere informati i soci dei progetti dei soggiorni futuri, quale che sia il loro stato d’avanzamento, e di precisarne le…

Soggiorno estivo a Vaison-la-Romaine, dal 30 agosto al 06 settembre 2025

Col des Portes
Un article de Gérard Galland et Bernard Giraudeau (pour la partie géologie) Le Col des Portes FR-05-1835 Col des Portes – [FR-05-1835] – Oratoire Sainte-Anne…
I MEMBRI LO FANNO
I MEMBRI L’HANNO FATTO
Challenge dei 100, 150, 200 più bei passi stradali delle Alpi : aggiornamento dei participanti
BCN – BPF, il bilancio 2022 dei membri
I brevetti dei passi stradali nazionali
NOVITA’ DELLE RANDONNÉ PERMANENTI
Le Randonné Permanenti: i paesi d’origine dei partecipanti
Le Randonné Permanentì: la storia
Le Randonné Permanenti: l’evoluzione
AVVENIMENTI INTERNI
Raduno svizzero a Montbenoit (Francia) il 15 luglio 2023 – Resoconto
AVVENIMENTI ESTERNI
La cyclo-montagnarde dei Vosgi – Resoconto
Jacques Métivier

cc 3278 Jacques Métivier se n’è andato… Abbiamo appreso della morte di Jacques dopo un lungo e difficile periodo dalla la moglie Michelle.Membro del Sologne-Cyclo club di Romorantin (41), amava scoprire le montagne con il nostro club. Partecipava regolarmente alle gite primaverili: Ripoll, Rémuzat, Digne, Gillette (dove ha scalato il suo millesimo passo) e a…
Marie-Claude Couderc

cc 4196 Marie-Claude Couderc, 1939 – gennaio 2025 Ha iniziato a praticare il cicloturismo nel 1975 e dal 2000 è stata membro dell’ARC (Amicale des Randonneurs Cyclo-touristes Picto-Charentais). Con André ha formato una coppia appassionata di scoperte, visite, incontri e convivialità. Una perdita di equilibrio ha posto fine alle sue attività nel 2023. Pur non…
Bernard Piguet

cc 99 Bernard Piguet Bernard Piguet, figura di spicco del mondo del ciclismo di Clermont-Ferrand, è morto il 14 febbraio 2025 all’età di 83 anni dopo una lunga malattia. Ho incontrato Bernard quando sono arrivato a Clermont-Ferrand nel 1978, e l’ho conosciuto sia come organizzatore che come partecipante alla manifestazione di Clermont-Aurillac-Clermont. Ho sempre ammirato…
Claude DUPONT

CC 5519 Claude Dupont deceduto il 14 dicembre 2024 Siamo entrati a far parte del Club des Cents Cols nel 2002. Claude era appassionato di queste salite. L’aria pura di montagna, la pace e la tranquillità, i paesaggi variegati a seconda della catena montuosa scalata, erano una grande ricompensa per i nostri sforzi, e a…
Daniel Renaud

CC 6056 Daniel Renaud ci ha lasciato il 21 ottobre 2024 Porgo a Maryse le condoglianze del Club des Cent cols e le mie personali. Daniel era molto più di un membro del Club, era una persona affascinante, di ottima compagnia e un amico per me.Avrò molti ricordi del tempo trascorso insieme durante i soggiorni…
Daniel Maugé

cc 4554 Daniel Maugé deceduto il 6 settembre 2024 Ecco Daniel Maugé in cima al Mont Ventoux, sapeva che era l’ultima volta che lo avrebbe raggiunta in ottobre 2022. Daniel si è spento il 6 settembre 2024, dopo una lunga malattia, alla vigilia della gara di mountain bike “La Tour Matagrin”, di cui era stato…
Gérard CLAUDON

CC 4950 Gérard Claudon è deceduto l’11 giugno 2024 Cicloturista esperto, è stato presidente del VCR Mandres les Roses (94) per 20 anni. Ha portato il club da 60 a oltre 100 membri, il 40% dei quali erano donne.Ha organizzato numerosi viaggi per il suo club, oltre a tour itineranti e altre Settimane federali. Ha…
Jean Perdoux

Jean Perdoux, président fondateur du Club des Cent Cols est décédé le 13 mars à l’âge de 87 ans. C’est une longue page de l’histoire du Club des Cent Cols qui se tourne. Nous avons perdu notre guide, pas ses idées.
Laurence Thibert

cc 7051 Sono addolorato nell’annunciare la morte della mia amica Laurence Thibert. Laurence, mia amica da 17 anni, è stata trovata morta nel suo letto il 28 dicembre 2023. L’autopsia ha rivelato che era morta per un cancro generalizzato in fase terminale. La sua cremazione ha avuto luogo il 15 gennaio a Lione, alla presenza…
Gérard MISTLER

cc 14, il était le cofondateur de L’Ardéchoise Gérard Mistler était aux prises avec la montée du col de Murs, dans le Vaucluse, lorsqu’il est décédé. Il avait cofondé en 1992 l’iconique course à vélo L’Ardéchoise, dont il a été président pendant 29 ans. Gérard Mistler, ancien président et cofondateur de l’épreuve cyclosportive L’Ardéchoise, est…
I NUOVI MEMBRI
DAL 2020 – 2021 AL 2021 – 2022, DA UNA AG ALL’ALTRA
Il Challenge di France
Le Club des Cent Cols remporte le Challenge de France 2022
Le Settimane federali
La semaine fédérale 2023 à Pont-à-Mousson
Le Settimane Europee
La presentazione della 17esima Settimana Europea di Plasencia sulla rivista di Cicloturismo di FFvélo
La Settimana Europea 2023 a Plasencia (Spagna)
L’Amicale des cyclos cardiaques
Henri Dusseau ha festeggiato i suoi 90 anni al col de l’Iseran
CYCLOMAG – 6 agosto 2023
L’album fotografico di Régis Paraz
Vélocio, master in cicloturismo
Libération – 3 agosto 2023
Pubblicazioni sul sito
Brevetto di Randonneur delle Alpi di Gèrard Galland (CC 933)
Aneddoti e storie del BRA di Lucien Chevalier (CC 1300)
La saga del Parpaillon – integrale (& episodio 6) compilazione di Gerald Cowham (CC 5756)
La Grande Attraversata del Massiccio Centrale: i passi
Le donne, dalle donne, per le donne di Françoise Valluche (CC 6808)
Obbligo del casco in bicicletta ? di Denis-Chouquet-Stringer (CC 6183)
Libri scritti dai membri
Brevetto di Randonneur delle Alpi

article par Gèrard Galland Creata nel 1936 da Gustave Darchieux e organizzata dall’associazione Cyclotouristes Grenoblois, Il 52° Brevet de Randonneur des Alpes si svolgerà il 12 e 13 luglio 2025.(Sabato 12 e domenica 13 per il BAC (Brevet Alpin de…
Nella ruota dell’Apostolo dei 650

Alcuni testi parlano del ciclismo di montagna Henri BOSC per ordinarlo
La Savoia e l’Isère in bicicletta

Nell’agosto del 1871, all’età di diciannove anni, Adrien de Baroncelli, futuro autore di famose guide di viaggio, sale sulla sua fedele “véloce”, Frou-Frou, e parte da solo per le strade della Savoia e dell’Isère.Rispondendo a una richiesta del direttore di…
Il mio giro dell’Esagono in bicicletta – 7600 chilometri lungo le frontiere francesi

Vorrei presentarvi “Mon Tour de l’Hexagone à Vélo -7600 kilomètres le long des frontières françaises”, un libro di 192 pagine di grande formato, illustrato con oltre 320 foto, mappe e tabelle, appena pubblicato da Chamina Edition e i cui estratti…