Il Col du Télégraphe
Toponomastica
Il Col du Télégraphe (FR-73-1566) prende il nome da una torre telegrafica di Chappe con bracci articolati, costruita nel 1807 sul bordo della rupe. Il forte del Télégraphe vicino al passo sfruttava appieno la sua posizione strategica sopra la valle della Maurienne.
Situazione geografica
Massiccio
Il col du Télégraphe è situato nel massiccio dei Cerces,
Geologia
La strada del Col du Télégraphe, appena lasciata St-Michel-de-Maurienne, è dominata a ovest dalla barra rocciosa del Pas du Roc. La parte inferiore di questo massiccio calcareo è attraversata dal fiume Arc, che ha scavato la gola del Défilé du Pas du Roc. Il massiccio sale poi ripidamente fino al Forte e al Col du Télégraphe.
Una volta superato il passo, la vista precipita nella valle della Valloirette. Infatti, il torrente ha scavato il suo letto nella parte concava del ripiegamento del rilievo sotto l’azione delle spinte tettoniche, la sinclinale, mentre il Forte e il Col si trovano sulla parte convessa dello stesso ripiegamento, l’anticlinale orientale.
Il Col d’Albanne (FR-73-1652) si trova sull’anticlinale occidentale.
Idrografia
Il passo si trova su uno spartiacque tra affluenti dell’Arc, tra cui la Valloirette a ovest, e torrenti affluenti del Ruisseau des Seignes a est.
Accesso e passo vicino
La D902 collega Saint-Michel de Maurienne (a nord, 11,8 km – alt. 730 m) a Valloire (a sud, 4,8 km – alt. 1430 m) attraverso il Col du Télégraphe.
La D902, nella discesa verso Valloire, attraversa Le Col (FR-73-1522), che è un passo di fianco repertoriato nel catalogo del Club des Cent Cols.
E’ sito su uno spartiacque degli affluenti della Valloirette.
Modificazioni degli accessi
Durante la BRA del 1936-1942 (la BRA si svolgeva ogni anno), il percorso passava attraverso una galleria che iniziava circa 500 m prima dell’attuale attraversamento (sul lato Valloire) e sbucava in una curva vicino alla casa cantoniera ancora esistente sul lato della valle dell’Arc. Questo tunnel fu distrutto dai tedeschi nel 1944 (il BRA non ebbe luogo nel 1943 e nel 1944). Fu aperta una strada che passava per l’attuale valico. Crolli e vegetazione hanno completamente ostruito l’ingresso di questa galleria a monte e a valle, e non se ne vede nemmeno la minima traccia…
Da vedere – turismo
A 1 km a nord del passo, il fort du Télégraphe, (raramente chiamato fort Berwick), è a 1 620 metri d’altitudine. Domina la valle della Maurienne di 900 metri.
In origine era il sito della stazione di telegrafia Chappe (telegrafia ottica con bracci articolati), posta sulla linea che collegava Lione a Milano (poi Venezia nel 1809).
La costruzione del forte è stata realizzata tra il 1886 e il 1890, e appartiene al sistema Séré de Rivières.
Il forte è aperto ai visitatori in estate da luglio a agosto.
Ciclismo e cicloturismo
Le diverse corse passano sul col du Télégraphe … quando passano sul col du Galibier.
Profili
Il versante Maurienne (11,8 km, D+ : 856 m) presenta alcuni passaggi a più del 10 % (in rosso))
E da St-Michel-de-Maurienne a Valloire (Openrunner)
Un articolo di Gérard Galland e
Bernard Giraudeau (per la parte geologica)